BrainTop User's Guide
Sommario
6. Maggiori informazioni
Il menu delle
applicazioni, attorno cui orbita buona parte dell'interazione tra
utente e window manager, e' accessibile cliccando con il tasto destro
del mouse in un qualunque punto libero sul desktop.
Esso raggruppa pulsanti per accedere ad alcune applicazioni
(all'interno del sottomenu "Apps"), al pannello di controllo del window
manager (in "Settings") e agli ambienti di lavoro virtuali per le
diverse attivita' ("Activities").
Attualmente non esiste ancora un pannello per la configurazione del
menu, che sara' presto incluso tra i settaggi globali.
Altrettanto sara' fatto per la creazione e la manipolazione delle
attivita' e dei relativi insiemi di files, bookmarks e contatti.
Esistono ancora problemi per quanto riguarda la creazione dei
workspaces virtuali: la selezione di una attivita' si risolve con
l'apertura di una finestra di notifica.
Le shortcut da tastiera di default sono riassunte nel file
/usr/local/BrainTop/themes/default.keys/keythemerc : e' possibile
modificare tale file in modo da definire le proprie shortcut preferite.
Altrettanto si puo' fare per i temi grafici: aggiungendo nella
directory /usr/local/BrainTop/themes una cartella con i componenti
grafici di un tema esso sara' disponibile nella lista di quelli
selezionabili nel pannello "Window Manager" presente tra i settaggi
globali (sebbene la selezione di un tema grafico diverso da quello di
default non avra' effetto a causa dell'incompletezza del sistema di
personalizzazione, cfr. "Strumenti per la
configurazione").
Copyright © 2004 Roberto Guido